I requisiti di un'autoclave dipendono dagli strumenti utilizzati e dai requisiti legali. In podologia, esistono due classi principali:
Autoclavi di classe B: questi dispositivi sono adatti a tutti i tipi di strumenti, compresi quelli avvolti e non avvolti con cavità. Utilizzano il processo di vuoto frazionato per garantire una completa ventilazione e sterilizzazione.
Autoclavi di classe S: una buona scelta per strumenti meno complessi o per applicazioni semi-critiche. Questi dispositivi sono spesso meno costosi, ma offrono una minore flessibilità nella sterilizzazione di strumenti complessi.
Per gli studi podologici che utilizzano anche strumenti classificati in modo critico, le autoclavi di Classe B sono di solito la scelta migliore grazie alla loro versatilità e affidabilità.
Perché conviene un'autoclave moderna
Una moderna autoclave offre molto di più della semplice sicurezza:
Efficienza: cicli di sterilizzazione più rapidi e una rapida asciugatura sottovuoto fanno sì che i vostri strumenti siano di nuovo pronti all'uso in pochissimo tempo.
Sostenibilità: i nuovi dispositivi sono efficienti dal punto di vista energetico e risparmiano risorse.
Documentazione: le tecnologie intelligenti integrate, come le interfacce USB e di rete, semplificano la documentazione dei processi di sterilizzazione.
Un esempio di autoclave di questo tipo è la SteriHero Podo 18, progettata appositamente per soddisfare i requisiti della podologia. Con una capacità di carico fino a 5 kg, tempi di ciclo rapidi e un funzionamento intuitivo, garantisce una pratica quotidiana senza problemi.