facebook pixelL'autoclave come fulcro della podologia | SteriHero
Fallback

Cos'è l'autoclave e perché è indispensabile in podologia?

L'autoclave è un dispositivo per la sterilizzazione di strumenti medici attraverso l'uso del calore e della pressione del vapore. Questo processo elimina efficacemente microrganismi come batteri, virus e funghi che possono causare infezioni. A differenza di altri processi di pulizia, la sterilizzazione a vapore consente di ottenere una sterilità completa, un fattore essenziale soprattutto nelle procedure invasive come il trattamento di ferite aperte o il trattamento del piede diabetico.

Tuttavia, l'importanza delle autoclavi va oltre la pura igiene:

  • Aiutano a soddisfare i requisiti di legge, come le linee guida sull'igiene dell'Associazione Podologica Tedesca.

  • Riducono al minimo il rischio di infezione, proteggendo così sia i pazienti che il team dello studio.

  • Favoriscono un flusso di lavoro efficiente, poiché gli strumenti sono rapidamente pronti per essere riutilizzati.

A partire da maggio 2024, le norme igieniche della Renania Settentrionale-Vestfalia prevedono che gli studi podologici possano utilizzare solo autoclavi di classe B per sterilizzare gli strumenti invasivi. Questi dispositivi offrono la massima sicurezza grazie al processo di vuoto frazionato, che sterilizza in modo affidabile anche strumenti complessi con cavità.

La classificazione del rischio degli strumenti: Base per la scelta dell'autoclave

La scelta dell'autoclave giusta dipende essenzialmente dalla classificazione del rischio degli strumenti utilizzati. Questa viene effettuata sulla base del design e dell'applicazione sul paziente:

1. classificazione in base al design

  • A: Nessuna cavità o parti di difficile accesso, possibilità di cicli di ritrattamento illimitati.

  • B: Presenza di cavità o parti di difficile accesso, cicli di ritrattamento limitati.

  • C: Strumenti complessi con cavità, non termostabili.

2. classificazione in base all'applicazione

  • Strumenti non critici: toccano solo la pelle intatta.

  • Strumenti semicritici: entrano in contatto con mucose o pelle patologicamente alterata.

  • Strumenti critici: penetrano nella pelle o nelle mucose o entrano in contatto con sangue, tessuti o organi interni.

Sterilizzazione in podologia: il corretto ciclo di ritrattamento

La sterilizzazione si basa sempre sulla classificazione del rischio. Ad esempio:

  • Gli strumenti non critici

    possono essere puliti e disinfettati chimicamente.

  • Gli strumenti semi-critici

    possono essere sterilizzati per garantire la massima sicurezza.

  • Strumenti critici

    (ad esempio nel trattamento del piede diabetico) devono sempre essere confezionati e sterilizzati.


Classe B o Classe S: qual è l'autoclave giusta?

I requisiti di un'autoclave dipendono dagli strumenti utilizzati e dai requisiti legali. In podologia, esistono due classi principali:

  • Autoclavi di classe B: questi dispositivi sono adatti a tutti i tipi di strumenti, compresi quelli avvolti e non avvolti con cavità. Utilizzano il processo di vuoto frazionato per garantire una completa ventilazione e sterilizzazione.

  • Autoclavi di classe S: una buona scelta per strumenti meno complessi o per applicazioni semi-critiche. Questi dispositivi sono spesso meno costosi, ma offrono una minore flessibilità nella sterilizzazione di strumenti complessi.

Per gli studi podologici che utilizzano anche strumenti classificati in modo critico, le autoclavi di Classe B sono di solito la scelta migliore grazie alla loro versatilità e affidabilità.


Perché conviene un'autoclave moderna

Una moderna autoclave offre molto di più della semplice sicurezza:

  • Efficienza: cicli di sterilizzazione più rapidi e una rapida asciugatura sottovuoto fanno sì che i vostri strumenti siano di nuovo pronti all'uso in pochissimo tempo.

  • Sostenibilità: i nuovi dispositivi sono efficienti dal punto di vista energetico e risparmiano risorse.

  • Documentazione: le tecnologie intelligenti integrate, come le interfacce USB e di rete, semplificano la documentazione dei processi di sterilizzazione.

Un esempio di autoclave di questo tipo è la SteriHero Podo 18, progettata appositamente per soddisfare i requisiti della podologia. Con una capacità di carico fino a 5 kg, tempi di ciclo rapidi e un funzionamento intuitivo, garantisce una pratica quotidiana senza problemi.

Conclusione: investire in sicurezza ed efficienza

Un'autoclave ad alte prestazioni è la chiave per ottenere i più alti standard di igiene nel vostro studio podologico. Scegliendo il dispositivo giusto e applicando in modo coerente le specifiche di sterilizzazione, potrete proteggere i vostri pazienti, aumentare l'efficienza e soddisfare allo stesso tempo i requisiti di legge.

@MELAG_Medizintechnik

Entrate a far parte della famiglia MELAG su Instagram.

melag_medizintechnik
melag_medizintechnik
Therminator
LIKE A BOSS MELAConnect INSTA.00 00 21 17.Still002
James Blond
242659556 1078731822897268 6204022075826677963 n
La Casa
164138715 3507874006103570 311456217807659774 n
149845491 437586424027695 5214298580294819893 n
83934906 143956850408991 6347510830148386435 n

2789 Visualizzazioni

Il TERMINATORE MELAG: potente come Schwarzenegger nel fiore degli anni! 🤖 L'innovazione del futuro contro virus e germi.

Iscriviti ora